L’Alchimia e i Simboli dell’Albero di Natale
L'albero di Natale come simbolo universale e unificatore che celebra la vita e la connessione con la parte più pura e luminosa di noi stessi.
Lo ammetto: sono una di quelle persone che quando si avvicina l’8 dicembre inizia a chiedere a colleghi e amici: “Lo fai l’albero di Natale quest’anno?”.
Ogni anno ricevo tante risposte diverse. C’è chi lo fa “per i bambini”; chi preferisce fare il Presepe; chi non lo fa per i più svariati motivi.
Quindi, lo chiedo anche a te ora:
A casa mia, l’albero di Natale si fa tutti gli anni. Non è tanto grande: ha un ruolo simbolico piuttosto che di abbellimento o decorazione della casa. Raramente, quindi, è un albero di Natale ordinato e monocolore perché deve contenere delle palline e delle decorazioni “obbligatorie”, tra le quali: il giochino preferito della nostra gatta Clio che non c’è più da qualche anno; una decorazione a forma di zampa di cane con il nome Lola scritto dietro; le palline e le decorazioni (tutte diverse tra loro) che ci sono state regalate nel corso degli anni dagli amici più stretti.
L’albero di Natale che
Per questo motivo, quando mi fermo ad ammirare un albero di Natale addobbato, raramente riesco a considerarlo come una semplice decorazione delle feste. Per me è molto più di questo: è un simbolo universale, un ponte che connette il terreno e il celeste, il visibile e l’invisibile; il passato e il presente.
Per chi è alla ricerca di significati più profondi, l’albero può diventare una guida, un’immagine viva di ciò che significa crescere, connettersi e trasformarsi.
L’Albero di Natale come Axis Mundi, l’asse del mondo
In molte tradizioni spirituali e culturali, l’albero è un simbolo dell’axis mundi, l’asse del mondo. Si crede che questo asse sia come una linea invisibile che collega la terra al cielo, creando un punto d’incontro tra il regno materiale e quello spirituale.
L’albero di Natale, con la sua forma slanciata e il vertice spesso decorato da una stella, incarna questa connessione. Le sue radici profonde rappresentano la solidità e l’appartenenza al mondo fisico, mentre la punta richiama l’aspirazione verso qualcosa di più alto: la spiritualità, la conoscenza, o semplicemente il nostro desiderio di elevarci.
Il Simbolismo Alchemico dell’Albero
L’alchimia, con il suo linguaggio ricco di metafore e simboli, vede nell’albero l’immagine perfetta del processo di trasformazione.
Le radici rappresentano il “caos” iniziale, la materia prima da cui tutto parte. Sono il nostro passato, le esperienze che ci hanno plasmato.
Il tronco, saldo e stabile, è il lavoro interiore, il percorso di crescita e di sviluppo personale.
I rami e la chioma sono la nostra espansione verso il mondo esterno, le relazioni, i sogni e le aspirazioni.
Ogni ornamento sull’albero può essere visto come un “frutto alchemico”, un simbolo delle qualità che abbiamo coltivato lungo il nostro percorso.
Le Luci e la Stella dell’Albero di Natale: Luce lungo il Cammino
Le luci che decorano l’albero di Natale rappresentano, invece, il fuoco interiore, la scintilla divina che illumina la strada anche nei momenti più bui.
La stella o la punta dell’albero ha, invece, una doppia funzione simbolica:
Guidare, come la stella che portò i 3 Re Magi a Betlemme.
Illuminare, ricordandoci che anche nei momenti più difficili possiamo trovare una direzione.
L’Albero di Natale come Simbolo di Connessione
Un altro aspetto importante dell’albero è la sua capacità di connessione. In natura, gli alberi comunicano tra loro attraverso le radici, scambiandosi risorse e informazioni.
Anche l’albero di Natale può diventare un punto d’incontro per le persone, un simbolo di unione da usare per condividere pensieri, raccontare storie o semplicemente stare insieme in serenità.
Tu sei l’Albero: come ritrovare l’albero dentro di te
Come abbiamo visto, l’albero di Natale non è solo qualcosa da ammirare dall’esterno; è anche una rappresentazione del nostro mondo interiore.
Radicati nei tuoi valori, come un albero nelle sue radici.
Lavora sulla tua crescita, proprio come un tronco che si allunga verso l’alto.
Condividi la tua luce, come un albero illuminato nella notte invernale.
Un Rituale per il Solstizio e l’Albero di Natale
Per rendere il tuo albero di Natale un simbolo ancora più personale e significativo, trasformalo nel tuo personale rituale:
Scegli un ornamento speciale o creane uno tuo: in molte tradizioni i giorni a cavallo del solstizio d’inverno sono il momento ideale per creare decorazioni per la casa e l’albero. La tua decorazione potrebbe rappresentare un obiettivo, una qualità o una promessa che vuoi portare con te nel nuovo anno.
Posizionalo sull’albero con intenzione, magari accompagnando il gesto con una breve riflessione o una preghiera.
Accendi le luci e prenditi qualche minuto per osservare l’albero nella sua interezza. Lasciati ispirare dalla sua bellezza e dalla sua forza.
Se hai deciso quest’anno di non realizzare l’albero di Natale, puoi partecipare ugualmente a questo rituale. In quanti angoli delle nostre città ci sono alberi di Natale in cui i passanti scelgono di lasciare un pensiero o un desiderio: sono sicura che ne troverai anche tu uno sul tuo cammino. Scrivi un augurio, un pensiero o un desiderio e affidalo a uno degli alberi di Natale della collettività 🎄
L’Albero di Natale come Promemoria di Crescita e Speranza
Quest’anno, mentre ammiri l’albero di Natale, prova a guardarlo con occhi nuovi: come un simbolo, un promemoria della tua capacità di elevarti, di connetterti e di illuminare il mondo e le persone intorno a te.
L’albero ci invita a radicarci, a sognare in grande e a cercare bellezza e luce anche nei momenti più bui. Lasciamoci guidare dal suo esempio, trasformando le nostre vite in un’opera d’arte, rami pieni di frutti e luci che brillano nel cuore dell’inverno. 🖤
Io lo faccio per metterci sotto i regali e per fare un po' di luce. Intorno a metà Novembre